Non categorizzato Archivi - MarinoBus
Consigli di viaggio

Trieste: la città del caffè, del vento e degli scrittori

Siamo sicuri che Trieste rientra nella lista delle mete da visitare di pochissimi viaggiatori appassionati. E tu non sei tra questi, vero eh?

E se ti dicessimo che Trieste è una meta perfetta per un breve weekend o per una fuga improvvisa? Tante le attrazioni da visitare e i luoghi di storia e cultura da scoprire.

Trieste è la città del caffè, infatti è da sempre un importantissimo porto di commercializzazione del caffè. Qui giungono a destinazione chicchi e macine provenienti da ogni angolo del pianeta pronte alla commercializzazione in Europa. Insomma, siamo nella città del caffè, perché quindi non fermarsi nei caffè più storici della città?
Il più bello è sicuramente l’
Antico Caffè San Martino, il più antico è il Caffè Tommaseo

Piccola pausa e poi si inizia il tour nella bellissima Trieste? 

Tanti i musei da visitare. Il più importante è sicuramente quello della Revoltella, museo d’arte moderna della città. Al suo interno è possibile ammirare una vasta collezione di quadri dell’Ottocento e Novecento. 

Trieste è l’unica città italiana che conserva la memoria di un campo di prigionia nazista. Risiera di San Sabba è infatti l’unico campo nazista con forno crematorio esistente su suolo italiano. Certo, sicuramente la vostra visita in città sarà un momento spensierato, ma vi consigliamo di non perdere l’occasione di vivere un pezzo di storia così da vicino. 

Passeggiare per le vie della città vecchia è sicuramente un'attività a cui non rinunciare: sarà facilissimo imbattersi in alcuni dei più bei castelli della città. Il Castello di Miramare, di San Giusto e di Duino sono solo quelli più famosi, ma Trieste ne ospita tanti e bellissimi. 

Le lunghe passeggiate e i tantissimi punti di interesse fanno venire una certa fame, vero?

 

Ecco alcuni dei piatti tipici Triestini:

la Jota, una zuppa di crauti, fagioli e patate è il piatto più famoso della cucina triestina. Imperdibili anche gli gnocchi di pane, fatti con pane raffermo, latte e spezie ed insaporiti con prezzemolo, speck o prosciutto. 


Ovviamente non possono mancare i piatti di pesce, essendo Trieste una città di mare.
Da assaggiare sono i Sardoni in Savòr, un ricchissimo piatto di alici insaporito da cipolle marinate nell’aceto bianco.   

Vi abbiamo elencato i primi piatti, un secondo di pesce, cosa manca? Sicuramente un dessert:

lo Strucolo è la versione triestina dello Strudel austriaco, è servito con diversi ripieni ma il più famoso è quello di mele (Strucolo de pomì);

Da provare è certamente il Presnitz, un rotolo di pasta sfoglia ripieno con trito di frutta secca, insaporito a volte con rum o cacao. 

Avete ancora spazio nello stomaco? Assaggiate la Pinza Triestina, un pan dolce molto simile alla colomba pasquale, e le Favette Triestine, palline di pasta di mandorle e zucchero in tre sapori: cacao, vaniglia e maraschino. 

 

Trieste è il compromesso perfetto per riscoprire la storia, ammirare la bellezza e assaporare la tradizione della sua cucina.
Parti per Trieste con MarinoBus e scopri la città del vento, dei caffè e degli scrittori.