COSA FARE DURANTE IL TUO VIAGGIO SU UN AUTOBUS MARINOBUS - MarinoBus

COSA FARE DURANTE IL TUO VIAGGIO SU UN AUTOBUS MARINOBUS

Stai pianificando una nuova gita e vuoi sapere cosa fare durante il tuo viaggio su un autobus MarinoBus?
 

Sapere di dover affrontare un lungo viaggio non è sempre confortante, ma immaginare attività che potrebbero renderlo più leggero è sicuramente la mossa più intelligente da fare. 

 

In questo articolo vogliamo condividere con te qualche tips che renderanno il tuo viaggio una passeggiata.
 

Dormire: questa la mettiamo al primo posto perché ti verrà sicuramente facile sulle nostre chaise-longue in pelle. 
A parte le battutine che alimentano il nostro ego, dormire è la prima opzione per chi sceglie di viaggiare di notte e sfruttare al massimo il proprio tempo una volta arrivato a destinazione.  

 

Lavorare: tantissimi sono i lavoratori che viaggiano con MarinoBus e ormai abbiamo imparato le loro abitudini. Lavorare al pc durante il viaggio è sicuramente un’attività che fa volare il tempo e ne cambia la sua cognizione. Quando poi i nostri viaggiatori/lavoratori saranno stanchi, sicuramente ripiegheranno alla soluzione n.1 della nostra lista. Ottimo no? 

 

Mangiare: è il passatempo preferito di tutti, viaggiatori e non, non mentire. A bordo degli autobus non è possibile però consumare qualsiasi tipologia di cibo. Prediligere però snacks facendo attenzione a non sporcare, è sicuramente una soluzione. Mangiare si sa, allevia qualsiasi sofferenza e anche le lunghe ore di viaggio. 

 

Ascoltare musica: che viaggi sarebbero se non ci fosse la musica giusta? Capita molto spesso di associare i nostri migliori ricordi ad una canzone in particolare, o addirittura creare una playlist dedicata per QUEL viaggio. Hai già pensato alla tua prossima playlist? Sul nostro profilo Spotify troverai tantissime playlist per dare ritmo al tuo prossimo viaggio e creare ricordi meravigliosi.
Pronti, playlist e via?  

 

Giocare: se hai un compagno di viaggio sicuramente il vostro tempo potrebbe alternarsi tra giochi che richiamano la vostra infanzia. Che ne dite di un bel “tris” o di “nomi, cose e città”? A noi sembra una bella idea per passare il tempo e tornare un po’ bambini. Carta e penna alla mano e il vostro viaggio volerà! 

 

Socializzare: questo ultimo consiglio potrebbe essere rischioso se magari il tuo vicino di viaggio non è propenso a farlo. Sapevi che in autobus nascono tantissime amicizie? Aprire argomenti di discussione, di confronto o semplicemente fare gossip potrebbe dare vita a conversazioni che cambieranno la percezione del tempo durante il tuo viaggio. Snack per rompere il ghiaccio e si inizia a chiacchierare?

Magari la chiacchierata durante quel viaggio ti insegnerà qualcosa di nuovo e arricchirà il tuo bagaglio di conoscenza…senza appesantire il bagaglio che riponi in stiva. 😀

 

Che ne pensi dei nostri consigli per sapere cosa fare durante il tuo viaggio su un autobus MarinoBus? 

Questi sono solo alcuni dei consigli per rendere il viaggio meno noioso, perché a renderlo TANTO comodo ci pensiamo noi. Scegli la comodità, viaggia con MarinoBus.  

 

Consigli di viaggio

Borghi d'Italia e dove trovarli: parti con MarinoBus

Le grandi città, la gente che le popola e la vita che scorre tra le loro strade hanno il loro fascino indiscusso, ma vi è sicuramente capitato di voler fuggire in posti tranquilli, lontani dalla vita frenetica e dallo stress. Nulla di più bello. Staccare la spina e ritrovarsi immersi nella tranquillità più assoluta. La migliore rappresentazione della tranquillità? I borghi.  L’Italia ne ospita tanti e in diverse regioni. In questo articolo ve ne presentiamo solo alcuni, gli imperdibili.    Emilia Romagna: in questa splendida regione i borghi da visitare sono diversi, ma sicuramente uno dei più curiosi è San Giovanni in Marignano. Conosciuto come quello in cui i Malatesta nascondevano il grano, San Giovanni è Città del Vino. Visitare questo borgo per il buon cibo e il buon bere è sicuramente un valido motivo; imperdibili infatti sono i passatelli in brodo. Diversi anche gli eventi che costellano il tempo nel borgo dei Malatesta; i più famosi sono “La notte delle streghe” e “l’Antica Fiera di Santa Lucia”.  Il primo segna ormai dal 1988 l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola e pezzo forte è sicuramente il mercatino che, con la sua alchimia, puntualmente attira migliaia di visitatori grazie ai suoi prodotti artigianali, le essenze e gli unguenti a base di erbe. Interessantissimi anche gli spettacoli e le animazioni che tengono vive le strade del centro. Dove c’è festa c’è cibo e infatti tantissime sono le specialità tradizionali offerte dagli stand e ristoranti.   La notte delle streghe dà il benvenuto all’estate e a mezzanotte dell’ultimo giorno l’evento culmina con il Rogo della Strega. In questi 30 anni l’evento ha acquisito sempre di più importanza tant’è che moltissimi artisti internazionali e non, animano il borgo con la loro arte e con le loro acrobazie.    Il secondo invece è legato alle tradizioni del solstizio invernale e alla celebrazione di Santa Lucia, patrona del borgo. La Fiera affonda le sue radici in tempi antichissimi tanto da immaginare che i tradizionali festeggiamenti per la patrona abbiano vita comune alla nascita del borgo di San Giovanni. La Fiera, che fino al 1805 si è svolta in aperta campagna, ora ha luogo in Piazza Silvagni ed è da sempre una grande opportunità di scambio di merci e bestiame.    Raggiungere il borgo emiliano è semplice. Scopri tutti i collegamenti MarinoBus più vicini a San Giovanni in Marignano.   Lazio: Ronciglione.   Ultimamente la fama di questo piccolo borgo è cresciuta grazie alla vittoria dell’ultimo Festival di Sanremo di Marco Mengoni, originario di Ronciglione.  Questo piccolo borgo è la meta perfetta per vivere una vacanza in completo relax. Imperdibile è il Lago di Vico, uno dei laghi italiani di origine vulcanica che meglio si è conservato. Ricchissima è la flora e la fauna di questo luogo; proprio grazie alla loro presenza, visitare Ronciglione in ogni stagione dell’anno è davvero un piacere poiché rendono questo luogo affascinante in ogni momento.    Assaggiare i piatti tipici del posto è LA regola per ogni viaggio che si rispetti. Le specialità culinarie di questo borgo sono due: i Tortorelli e il Pampapato. Il primo è una pasta povera fatta con acqua e farina impastati e fatti a mano; è un piatto che tipicamente viene servito la domenica a pranzo.  Il secondo invece è un dolce natalizio fatto con nocciole, tipiche di Ronciglione, e cioccolata. Il suo nome può essere confuso con il Panpepato, che presenta al suo interno del pepe; il Pampapato, proprio per l’assenza del pepe, indica probabilmente l’opulenza degli anni d’oro dello Stato Pontificio.  Curiosi di raggiungere Ronciglione? Scopri tutti i collegamenti MarinoBus per Roma, a pochi km dal borgo a due piani.   Puglia: Locorotondo Probabilmente il più famoso tra i borghi d’Italia, Locorotondo è anche uno dei più belli.  Situato nella piccola località in provincia di Bari, in questo piccolo borgo dalle pareti bianche il tempo sembra essersi fermato.  Tutta la sua bellezza si concentra nel centro storico che presenta una forma rotonda; da qui infatti l’origine del suo nome: Locus Rotundus (Luogo Rotondo). Il bianco è il colore predominante di questo borgo e i fiori che si affacciano dai balconi creano un bellissimo contrasto.   Il centro storico è disseminato da tantissime chiesette che meritano di esser viste. Imperdibili sono sicuramente la Chiesa Madre di San Giorgio e la Chiesa Madonna della Greca, la più antica di Locorotondo.   Ovviamente non dimenticate che Locorotondo è pur sempre in Puglia e quindi il cibo sarà sempre un validissimo motivo per raggiungere questa destinazione. Tanti i locali dove assaggiare i piatti tipici del posto. Un bel calice di vino, in una bella sera d’estate mentre si gode il tempo in uno dei borghi più belli d’Italia.   Bellissimo programma vero? Parti con MarinoBus e raggiungi Locorotondo.    I borghi più belli sono solo ad un autobus di distanza.