In viaggio con MarinoBus: Torino - MarinoBus

La città che è al tempo stesso una e molteplice, che oscilla tra ieri e domani, che è classica, cosmopolita, è sabauda ed è semplice.  Torino è tutto questo e molto altro

Nella classifica delle città da visitare anche in un qualsiasi weekend, Torino si posiziona facilmente tra i primi posti.

 

Tanti i musei da visitare, i parchi da scoprire ed i belvedere da cui ammirare la città.

Torino è il cinema; è stata la prima città, nell’800, a proiettare la prima pellicola a pagamento. Ed è proprio in galleria San Federico che si trova il Lux Cinema, luogo che ancora oggi conserva lo stesso fascino di una pellicola bianco e nero.

Torino custodisce il secondo museo egizio più grande al mondo per importanza. È secondo solo a quello del Cairo. Dopo questa ci farai un salto, no? ;)

Un museo non museo è invece la Reggia di Venaria, tappa imperdibile se fate un salto nella città piemontese. Al suo interno più di 500 opere tra dipinti, sculture e arazzi. Passeggiare tra i suoi corridoi è un bellissimo viaggio nel tempo. La Galleria Grande invece è il luogo ideale per scattare una bellissima foto da postare sui social. La sua infinita bellezza merita come minimo un post su IG.

Ritornando in città, San Salvario è quel quartiere che regalerà al vostro soggiorno un ricordo in più di Torino. È infatti la zona più multietnica della città, quindi se siete appassionati di fotografia, potrete dare sfogo alla vostra creatività e sperimentare qui un po’ di street photography.

Si lo sappiamo, vi è venuta un po’ di fame. Camminare effettivamente stanca e ruba energie.

Cosa si mangia qui a Torino?

Beh, come in qualsiasi città del nord l’aperitivo la fa da padrone. Però noi che con gli aperitivi diamo solo un contentino al nostro stomaco, vi suggeriamo alcuni dei piatti tipici e imperdibili della città sabauda.

Il vitello tonnato, gli agnolotti e gli gnocchi alla bava sono la triade killer con cui la cucina piemontese può essere pericolosa. Davvero imperdibili. I chili in più dopo questo soggiorno non saranno un problema ma un piacevolissimo ricordo.

“ Ma se siamo tipi da aperitivo, dove possiamo andare? “

In piazza Carignano si trova questo posto che fa la storia della città dal 1833. Era a tutti gli effetti una farmacia che vendeva medicamenti e speziali in vasi di ceramica. Farmacia del Cambio, parliamo proprio di lei. 

Dal 2014 però è il luogo perfetto per fare aperitivo a Torino, gustare un gelato o portare via qualche pezzo di pasticceria. Con il suo “ retrobottega “ a vista, si possono ammirare gli chef preparare le prelibatezze che di lì a qualche istante saranno sul nostro tavolo. 

A noi pare di avervi dato degli ottimi motivi per organizzare una fuga verso Torino.

L’ultimo consiglio utilissimo per il vostro viaggio? Prenotare un biglietto MarinoBus per partire alla volta della città più elegante d’Italia: parti per Torino in autobus!

Ci vediamo a bordo dei nostri autobus! 

Consigli di viaggio

Borghi d'Italia e dove trovarli: parti con MarinoBus

Le grandi città, la gente che le popola e la vita che scorre tra le loro strade hanno il loro fascino indiscusso, ma vi è sicuramente capitato di voler fuggire in posti tranquilli, lontani dalla vita frenetica e dallo stress. Nulla di più bello. Staccare la spina e ritrovarsi immersi nella tranquillità più assoluta. La migliore rappresentazione della tranquillità? I borghi.  L’Italia ne ospita tanti e in diverse regioni. In questo articolo ve ne presentiamo solo alcuni, gli imperdibili.    Emilia Romagna: in questa splendida regione i borghi da visitare sono diversi, ma sicuramente uno dei più curiosi è San Giovanni in Marignano. Conosciuto come quello in cui i Malatesta nascondevano il grano, San Giovanni è Città del Vino. Visitare questo borgo per il buon cibo e il buon bere è sicuramente un valido motivo; imperdibili infatti sono i passatelli in brodo. Diversi anche gli eventi che costellano il tempo nel borgo dei Malatesta; i più famosi sono “La notte delle streghe” e “l’Antica Fiera di Santa Lucia”.  Il primo segna ormai dal 1988 l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola e pezzo forte è sicuramente il mercatino che, con la sua alchimia, puntualmente attira migliaia di visitatori grazie ai suoi prodotti artigianali, le essenze e gli unguenti a base di erbe. Interessantissimi anche gli spettacoli e le animazioni che tengono vive le strade del centro. Dove c’è festa c’è cibo e infatti tantissime sono le specialità tradizionali offerte dagli stand e ristoranti.   La notte delle streghe dà il benvenuto all’estate e a mezzanotte dell’ultimo giorno l’evento culmina con il Rogo della Strega. In questi 30 anni l’evento ha acquisito sempre di più importanza tant’è che moltissimi artisti internazionali e non, animano il borgo con la loro arte e con le loro acrobazie.    Il secondo invece è legato alle tradizioni del solstizio invernale e alla celebrazione di Santa Lucia, patrona del borgo. La Fiera affonda le sue radici in tempi antichissimi tanto da immaginare che i tradizionali festeggiamenti per la patrona abbiano vita comune alla nascita del borgo di San Giovanni. La Fiera, che fino al 1805 si è svolta in aperta campagna, ora ha luogo in Piazza Silvagni ed è da sempre una grande opportunità di scambio di merci e bestiame.    Raggiungere il borgo emiliano è semplice. Scopri tutti i collegamenti MarinoBus più vicini a San Giovanni in Marignano.   Lazio: Ronciglione.   Ultimamente la fama di questo piccolo borgo è cresciuta grazie alla vittoria dell’ultimo Festival di Sanremo di Marco Mengoni, originario di Ronciglione.  Questo piccolo borgo è la meta perfetta per vivere una vacanza in completo relax. Imperdibile è il Lago di Vico, uno dei laghi italiani di origine vulcanica che meglio si è conservato. Ricchissima è la flora e la fauna di questo luogo; proprio grazie alla loro presenza, visitare Ronciglione in ogni stagione dell’anno è davvero un piacere poiché rendono questo luogo affascinante in ogni momento.    Assaggiare i piatti tipici del posto è LA regola per ogni viaggio che si rispetti. Le specialità culinarie di questo borgo sono due: i Tortorelli e il Pampapato. Il primo è una pasta povera fatta con acqua e farina impastati e fatti a mano; è un piatto che tipicamente viene servito la domenica a pranzo.  Il secondo invece è un dolce natalizio fatto con nocciole, tipiche di Ronciglione, e cioccolata. Il suo nome può essere confuso con il Panpepato, che presenta al suo interno del pepe; il Pampapato, proprio per l’assenza del pepe, indica probabilmente l’opulenza degli anni d’oro dello Stato Pontificio.  Curiosi di raggiungere Ronciglione? Scopri tutti i collegamenti MarinoBus per Roma, a pochi km dal borgo a due piani.   Puglia: Locorotondo Probabilmente il più famoso tra i borghi d’Italia, Locorotondo è anche uno dei più belli.  Situato nella piccola località in provincia di Bari, in questo piccolo borgo dalle pareti bianche il tempo sembra essersi fermato.  Tutta la sua bellezza si concentra nel centro storico che presenta una forma rotonda; da qui infatti l’origine del suo nome: Locus Rotundus (Luogo Rotondo). Il bianco è il colore predominante di questo borgo e i fiori che si affacciano dai balconi creano un bellissimo contrasto.   Il centro storico è disseminato da tantissime chiesette che meritano di esser viste. Imperdibili sono sicuramente la Chiesa Madre di San Giorgio e la Chiesa Madonna della Greca, la più antica di Locorotondo.   Ovviamente non dimenticate che Locorotondo è pur sempre in Puglia e quindi il cibo sarà sempre un validissimo motivo per raggiungere questa destinazione. Tanti i locali dove assaggiare i piatti tipici del posto. Un bel calice di vino, in una bella sera d’estate mentre si gode il tempo in uno dei borghi più belli d’Italia.   Bellissimo programma vero? Parti con MarinoBus e raggiungi Locorotondo.    I borghi più belli sono solo ad un autobus di distanza.