MarinoBus consiglia: Xmas Edition - MarinoBus

Qualcuno ha detto mercatini? 

Si sa, i mercatini di Natale aprono le porte al clima natalizio e diciamocelo pure: 

non c’è Natale senza mercatini. 

Fine novembre inizia a dare il benvenuto alla miriade di mercatini che popola tutto il nostro bel Paese:
da Nord a Sud infatti, sono centinaia quelli che attirano l’attenzione e la curiosità di turisti e non. 

Da Ortisei fino a Palermo, il nostro Stivale si tinge di rosso e si illumina di lucine natalizie. 

Ma se aveste una sola possibilità per raggiungere uno dei tantissimi mercatini sparsi in Italia?  Tranquilli, la soluzione ce l’abbiamo noi. 

In questo articolo vi segnaliamo due mercatini, secondo noi, davvero imperdibili. E visto che siamo un po’ cattivelli, vi diciamo che sono anche tra loro distanti. Eh eh!

 

Il primo rientra sicuramente tra i più famosi: San Gregorio Armeno vi dice qualcosa? 

Esatto, siamo a Napoli nella via più famosa della città: SPACCANAPOLI. Più che un mercatino, Spaccanapoli è una strada lunga e stretta che divide la città in due.

A differenza dei classici mercatini presenti solo a Natale, è possibile visitare Spaccanapoli TUTTO L’ANNO. Inutile dire che durante il periodo natalizio è ancora più caratteristica. 

Centinaia di piccoli negozi espongono le tantissime statuette rigorosamente fatte a mano: 

da Giorgia Meloni a Papa Francesco, nel vostro presepe potrete metterci qualsiasi personaggio vogliate. 

A Spaccanapoli sacro e profano si mescolano tra loro, proprio come l’atmosfera che rende unica Napoli, la città dalle mille contraddizioni.

San Gregorio Armeno, una pizza fritta e si parte direzione Napoli alla scoperta della via più caratteristica della città?

 

A soli 800 km più a nord di Napoli, c’è una città il cui patrono è Sant’Ambrogio.

Indovinato dove siamo? Esatto, stiamo parlando di Milano

Se l’8 dicembre con l’Immacolata ci è concesso ufficialmente pronunciare la parola Natale,  i nostri amici di Milano ci anticipano di un giorno: il 7 dicembre infatti, Milano festeggia il suo patrono Sant'Ambrogio.

Contemporaneamente a questa festività, dal 5 all’8 dicembre generalmente, a Milano c’è la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

Il suo nome particolare sembrerebbe derivare dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi all’arrivo in città dell’inviato papale Giannetto Castiglione che portava loro dei doni.
La traduzione dell’espressione sarebbe “Oh belli! Oh belli!”

È l’occasione perfetta per iniziare la ricerca ai regali di Natale e per respirare l’aria delle festività. In questi giorni infatti saranno protagonisti rigattieri, fioristi, stampe e libri, ferro battuto, rame e ottone, giocattoli, pittori, dolci e le tradizionali caldarroste accompagnate dall’immancabile vin brulè. 

Nella splendida cornice del Castello Sforzesco la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! attira turisti da tutta Italia e riporta i milanesi indietro nel tempo, quando il carattere tipicamente lombardo della manifestazione era ancora intatto. 

A noi è già venuta voglia di Pandoro e Mercatini. E a voi?
Partiamo insieme alla volta dei mercatini di Natale?

Consigli di viaggio

Borghi d'Italia e dove trovarli: parti con MarinoBus

Le grandi città, la gente che le popola e la vita che scorre tra le loro strade hanno il loro fascino indiscusso, ma vi è sicuramente capitato di voler fuggire in posti tranquilli, lontani dalla vita frenetica e dallo stress. Nulla di più bello. Staccare la spina e ritrovarsi immersi nella tranquillità più assoluta. La migliore rappresentazione della tranquillità? I borghi.  L’Italia ne ospita tanti e in diverse regioni. In questo articolo ve ne presentiamo solo alcuni, gli imperdibili.    Emilia Romagna: in questa splendida regione i borghi da visitare sono diversi, ma sicuramente uno dei più curiosi è San Giovanni in Marignano. Conosciuto come quello in cui i Malatesta nascondevano il grano, San Giovanni è Città del Vino. Visitare questo borgo per il buon cibo e il buon bere è sicuramente un valido motivo; imperdibili infatti sono i passatelli in brodo. Diversi anche gli eventi che costellano il tempo nel borgo dei Malatesta; i più famosi sono “La notte delle streghe” e “l’Antica Fiera di Santa Lucia”.  Il primo segna ormai dal 1988 l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola e pezzo forte è sicuramente il mercatino che, con la sua alchimia, puntualmente attira migliaia di visitatori grazie ai suoi prodotti artigianali, le essenze e gli unguenti a base di erbe. Interessantissimi anche gli spettacoli e le animazioni che tengono vive le strade del centro. Dove c’è festa c’è cibo e infatti tantissime sono le specialità tradizionali offerte dagli stand e ristoranti.   La notte delle streghe dà il benvenuto all’estate e a mezzanotte dell’ultimo giorno l’evento culmina con il Rogo della Strega. In questi 30 anni l’evento ha acquisito sempre di più importanza tant’è che moltissimi artisti internazionali e non, animano il borgo con la loro arte e con le loro acrobazie.    Il secondo invece è legato alle tradizioni del solstizio invernale e alla celebrazione di Santa Lucia, patrona del borgo. La Fiera affonda le sue radici in tempi antichissimi tanto da immaginare che i tradizionali festeggiamenti per la patrona abbiano vita comune alla nascita del borgo di San Giovanni. La Fiera, che fino al 1805 si è svolta in aperta campagna, ora ha luogo in Piazza Silvagni ed è da sempre una grande opportunità di scambio di merci e bestiame.    Raggiungere il borgo emiliano è semplice. Scopri tutti i collegamenti MarinoBus più vicini a San Giovanni in Marignano.   Lazio: Ronciglione.   Ultimamente la fama di questo piccolo borgo è cresciuta grazie alla vittoria dell’ultimo Festival di Sanremo di Marco Mengoni, originario di Ronciglione.  Questo piccolo borgo è la meta perfetta per vivere una vacanza in completo relax. Imperdibile è il Lago di Vico, uno dei laghi italiani di origine vulcanica che meglio si è conservato. Ricchissima è la flora e la fauna di questo luogo; proprio grazie alla loro presenza, visitare Ronciglione in ogni stagione dell’anno è davvero un piacere poiché rendono questo luogo affascinante in ogni momento.    Assaggiare i piatti tipici del posto è LA regola per ogni viaggio che si rispetti. Le specialità culinarie di questo borgo sono due: i Tortorelli e il Pampapato. Il primo è una pasta povera fatta con acqua e farina impastati e fatti a mano; è un piatto che tipicamente viene servito la domenica a pranzo.  Il secondo invece è un dolce natalizio fatto con nocciole, tipiche di Ronciglione, e cioccolata. Il suo nome può essere confuso con il Panpepato, che presenta al suo interno del pepe; il Pampapato, proprio per l’assenza del pepe, indica probabilmente l’opulenza degli anni d’oro dello Stato Pontificio.  Curiosi di raggiungere Ronciglione? Scopri tutti i collegamenti MarinoBus per Roma, a pochi km dal borgo a due piani.   Puglia: Locorotondo Probabilmente il più famoso tra i borghi d’Italia, Locorotondo è anche uno dei più belli.  Situato nella piccola località in provincia di Bari, in questo piccolo borgo dalle pareti bianche il tempo sembra essersi fermato.  Tutta la sua bellezza si concentra nel centro storico che presenta una forma rotonda; da qui infatti l’origine del suo nome: Locus Rotundus (Luogo Rotondo). Il bianco è il colore predominante di questo borgo e i fiori che si affacciano dai balconi creano un bellissimo contrasto.   Il centro storico è disseminato da tantissime chiesette che meritano di esser viste. Imperdibili sono sicuramente la Chiesa Madre di San Giorgio e la Chiesa Madonna della Greca, la più antica di Locorotondo.   Ovviamente non dimenticate che Locorotondo è pur sempre in Puglia e quindi il cibo sarà sempre un validissimo motivo per raggiungere questa destinazione. Tanti i locali dove assaggiare i piatti tipici del posto. Un bel calice di vino, in una bella sera d’estate mentre si gode il tempo in uno dei borghi più belli d’Italia.   Bellissimo programma vero? Parti con MarinoBus e raggiungi Locorotondo.    I borghi più belli sono solo ad un autobus di distanza.